Maggio 30
Jardim das Gorgónias
Trova l'esperienza subacquea perfetta.
Esplora i migliori siti di immersione
Come suggerisce il nome, questo posto é caratterizzato da gorgonacea dai colori e dalle dimensioni più varie. La morfologia complessa del fondale consiste in una estesa linea rocciosa che forma una curva in discesa verso est a partire dalla costa. Questa formazione crea diversi tipi di habitat direttamente associati a una ricchezza biologica varia e abbondante con infinite specie benthoniche mobili e immobili. Tra quelle immobili spuntano i ceriantari, che vivono in fomazioni cilindriche composte da sedimenti incrostati. Nonostante la loro somiglianza morfologica alle anemoni di mare, sono più vicini ai coralli neri.
* Testo gentilmente fornito da Tridacna, Associazione delle attività subacquee, editori del 'Roteiro Subaquático de Sesimbra'
Luogo caratterizzato da grandi blocchi rocciosi disposti in maniera irregolare vicino alla costa. Tra questi blocchi si hanno stressi passaggi monopolizzati da estese colonie di anemoni di mare, ascidie e diversi tipi di spugne. Spostandosi verso l’interno della baia, si trovano numerosi ciottoli rotondi dispersi sul fondale sabbioso usati come riparo da polipi e sogliole. Le sogliole, con la loro capacità di mimmetizzarsi possono vivere fino a 30 anni, ma dato il loro valore commerciale, vengono solitamente catturate molto giovani.
* Testo gentilmente fornito da Tridacna, Associazione delle attività subacquee, editori del 'Roteiro Subaquático de Sesimbra'
A seconda delle condizioni del mare, é consigliabile rimanere vicino alle pareti rocciose dove troverete incredibili colonie di anemoni di mare, infinite ascidie e spugne di colori differenti. Le anemoni di mare si riproducono dividendosi a metà, dando vita a due nuovi individui identici, il che favorisce la crescita di densi raggruppamenti di colori fantastici. Oltre alle anemoni di mare, potrai incontrare branchi di sparidi, merluzzetti bruni che beneficiano delle correnti che passano tra le rocce.
* Testo gentilmente fornito da Tridacna, Associazione delle attività subacquee, editori del 'Roteiro Subaquático de Sesimbra'
Questa località si trova circa nel mezzo della baia di Sesimbra e consiste in due lastricati di pietra di dimensioni considerevoli che sono il risultato di una recente esplosione necessaria al passaggio di un emissario proveniente dal villaggio di Sesimbra. Questo posto ha le condizioni ottimali per un’immersione notturna, grazie alla facilità di navigazione (con i lastricati come punto di referenza) e le innumerevoli crepe e fessure che danno riparo a quelle specie attive prevalentemente di notte come gronghi e la bellissima attinia alice (Alicia mirabilis). Queste rare anemoni danno una visione spettacolare quando si espandono con i loro lunghi tentacoli fortemente urticanti per catturare le proprie prede di notte.
* Testo gentilmente fornito da Tridacna, Associazione delle attività subacquee, editori del "Roteiro Subaquático de Sesimbra"